| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | elefante |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00012591 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VB, Verbania, Pallanza-Intravia Ruga, 44 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Viani Dugnani, via Ruga, 44, Museo del Paesaggio |
| datazione | sec. XX inizio; 1908 (ca.) - 1908 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Troubetzkoy Paolo (1866/ 1938), |
| materia tecnica | gesso/ modellatura |
| misure | alt. 20.5, largh. 12.5, prof. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo del Paesaggio |
| dati analitici | L'animale è ritto, in posizione statica, la zampa anteriore sinistra leggermente arretrata. La proboscide abbassata si arriccia all'estremità. La base è approssimativamente rettangolare. Il gesso presenta tracce di fusione.Soggetti profani. Animali: elefante. |
| notizie storico-critiche | Il piccolo gruppo di sculture che ha per soggetto gli elefanti potrebbe essere stato eseguito durante il soggiorno a Parigi, dove Troubetzkoy rivide e frequentò il suo allievo Rembrandt Bugatti; quest'ultimo, che cercava i suoi modelli nello zo di quella città, eseguì appunto alcune statuette di elefanti, intorno al 1908. Inventari: GT, 1977, n. T 126; MP"A", 1919-82, n. 543. Bibliografia: Grioni J.S., A Forgotten Celebrity. P. Troubetzkoy, the sculptor prince, in Apollo Art Magazine, Londra, giugno 1968; Cat. Mostra Secessione romana 1913-1916, Roma 1987, scheda n. 22; cat. mostra "I Bugatti", Torino, 1988, p. 93. Restauro: riattaccata la coda (v. Inv. MP 1977). Per una bibliografia aggiornata si confronti: "Paolo Troubetzkoy 1866-1938" a cura di G. Piantoni e P. Venturoli, catalogo della mostra, Torino, 1990. |
| bibliografia | Grioni J. S.( 1968); Secessione romana( 1916)n. 22; I Bugatti( 1988)p. 93 |
| definizione | scultura |
| regione | Piemonte |
| provincia | Verbano-Cusio-Ossola |
| comune | Verbania |
| localita | Pallanza-Intra |
| indirizzo | via Ruga, 44 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grioni J. S.; Funzionario responsabile: Romano G.Venturoli P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: Sassi L. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Caboni E. |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1989; 2006 |
| latitudine | 45.922875 |
| longitudine | 8.551277 |