| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Ecce Homo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00078925 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cartapesta/ modellatura/ pittura |
| misure | alt. 39, largh. 26, prof. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La scultura è inserita in un piccolo tabernacolo in legno laccato di forma esagonale, sovrastato da cartiglio e protetto da uno sportello apribile, con fondo dipinto ad elementi architettonici e teste di cherubino.Personaggi: Cristo. |
| notizie storico-critiche | L'oggetto, di assai modesta fattura, ha un interesse prevalentemente storico e documentario in quanto, come testimonia il cartiglio esplicativo, era particolarmente caro ad Eleonora di Montalvo, fondatrice dell'Ordine. Siccome Eleonora Ramirez di Montalvo morì nel 1659, è evidente che l'oggetto a quella data esisteva già. Si può proporre una datazione ai primi del '600. Il cartiglio e il tabernacolo sono assai più tardi, del sec. XVIII. |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |