| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Ecce Homo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234140 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 140, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Cristo seminudo con i fianchi coperti da un drappo bianco e le mani legate è mostrato al popolo da alcuni sgherri con corazza grigia, manti giallo-verdi ed elmi abbondantemente piumati con colori accesi bianchi, verdi, rossi che si stagliano sul fondo scuro. In primo piano è la Madonna semisvenuta, con veste di colore rosso spento, maniche verdi e manto azzurro, sostenuta dalla Maddalena, con veste verde e bianca, maniche rosse, bianche e gialle. La cornice è antica, originale; è di legno dipinto in giallo.Personaggi: Cristo; Madonna; Maria Maddalena. Figure: sgherri. |
| notizie storico-critiche | L'opera deriva da un prototipo tizianesco, come l'Ecce Homo conservato presso il Saint Louis City Art Museum, oppure il Paris Bordon nella Cattedrale di Padova. La cultura veneta dell'autore è dichiarata dalla ricca cromia coloristica di non disprezzabile impostazione. Prima del restauro l'opera si presentava in pessime condizioni di conservazione: aveva, infatti, vaste cadute di colore e strappi nella tela. L'intervento ha dato solidità all'opera con la foderatura e la sostituzione del telaio. Le lacune molto ampie sono state campite a tono neutro. |
| bibliografia | Mostra restauri( 1978)p. 8 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |