Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Ecce Homo a Bologna

L'opera d'arte Ecce Homo - codice 08 00028132 si trova nel comune di Bologna, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, terza cappella a sinistra, parete di fondo (cappella di S. Pietro Martire, già cappella di S. Agnese da Montepulciano, cappella di S. Rosa, cappella del Crocifisso)
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalebusto
soggettoEcce Homo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00028132
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13
contenitorechiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, terza cappella a sinistra, parete di fondo (cappella di S. Pietro Martire, già cappella di S. Agnese da Montepulciano, cappella di S. Rosa, cappella del Crocifisso)
datazionesec. XV ; 1480 (ca.) - 1490 (ca.) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito emiliano(analisi stilistica)
materia tecnicaterracotta/ pittura
misurealt. 60, largh. 22, prof. 31,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiBusto dell'Ecce Homo in terracotta dipinta.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl tipo iconografico dell'Ecce Homo, nato dall'iconografia dell'Uomo dei dolori o Imago pietatis, tema di origine orientale giunto in Occidente nel corso del XIII secolo, si afferma e si diffonde nel corso dell'ultimo trentennio del XV secolo. A questo proposito si vedano gli esempi pittorici di Antonello da Messina e di Andrea Mantegna. Le potenzialità mimetiche ed espressive della terracotta si prestano alla resa di tale soggetto che, nell'esemplare conservato nella chiesa di S. Domenico, presenta una marcata sottolineatura degli aspetti di dolore e di sofferenza fisica. L'uso della terracotta, ripreso a partire dal primo decennio del Quattrocento nelle botteghe fiorentine di Ghiberti e di Donatello, si diffonde nel corso del secolo anche in altre aree geografiche soprattutto per immagini devozionali volte a suscitare sentimenti di pietà e di partecipazione al dolore (Compianti su Cristo morto). Per Bologna e per le aree limitrofe si ricorda l'attività di Niccolò dell'Arca (notizie 1462/ 1494), di Vincenzo Onofri (notizie 1493-1503) e di Guido Mazzoni (1445-1450/ 1518). Il busto, che non è stato possibile visionare da vicino, sembra databile nell'ultimo quarto del sec. XV anche se rimane il dubbio, in virtù di alcune indicazioni documentarie, che si tratti di un'abile ripresa in stile di epoca ottocentesca. Sempre che si possa identificare con l'Ecce Homo gli inventari del 1866, 1871 e 1872 citano la presenza nella cappella Pepoli dedicata a S. Michele arcangelo di un "Gesù Nazareno di terra cotta" di un non altrimenti documentato N. Piccioli in questi termini: "Nazareno invecchiato di scultura moderna". Ai tempi della redazione degli inventari era ancora ben viva la memoria delle opere acquisite dalla chiesa in anni recenti e la definizione "scultura moderna" e, quindi, ottocentesca, è inequivocabile. Anche il termine "invecchiato" fa proprio pensare ad una voluta e consapevole "contraffazione". E', inoltre, sospetto che non compaia alcuna citazione dell'opera nelle edizioni settecentesche de Le pitture di Bologna del Malvasia, che, invece, registrano a partire da quella del 1776 il busto in terracotta di san Filippo Neri nella prima cappella a sinistra. Nell'ambito della "scultura moderna" si ricorda l'attività di Prudenzio Piccioli (Spilamberto 1813-1883), restauratore dell'altare in marmo della chiesa di S. Francesco di Bologna ed "abilissimo ad assumere il linguaggio di scultori di età precedenti" (Mampieri).
bibliografiaBellosi L.( 1989)pp. 3-12; Grandi R.( 1989)pp. 25-43; Lugli A.( 1990); Mampieri A.( 1991)pp. 200-205
definizionebusto
regioneEmilia Romagna
provinciaBologna
comuneBologna
indirizzop.zza S. Domenico, 13
ente schedatoreS08
ente competenteS08
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Sabbatini S.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1998
anno modifica2006
latitudine44.489800
longitudine11.343435

oppure puoi cercare...