Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Ecate triforme a Venezia

L'opera d'arte Ecate triforme - codice 05 00417523 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatuetta, opera isolata
soggettoEcate triforme
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417523
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
datazionesec. XVIII ultimo quarto; 1775/00/00 (ca) - 1795/00/00 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega Italia centrale, esecuzione(analisi stilistica)
materia tecnicabronzo/ fusioneporfido
misurecm, alt. 26, largh. 17, prof. 11,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiDivinità femminile triforme, costituita da tre figure con le schiene addossate, posta su base tonda, fusa in un'unica soluzione con la statua, e in appoggio su sostegno in porfido e metallo dorato. Patina bruno-rossiccia.Divinità: Ecate triforme. Attributi: torcia, serpente, freccia, corda, chiave, pugnale.
notizie storico-criticheProvenienza: Padova, casa di Girolamo Zulian, donato alla Repubblica Serenissima con lascito del 1795; trasferito nella Biblioteca Marciana; quindi nel Reale Museo Archeologico di Venezia con sede in Palazzo Ducale, ca. 1895; depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. 1926. Si tratta di una riproduzione ispirata alla celebre statua bronzea di Ecate triforme, conservata a Roma presso i Musei Capitolini, dalla quale diverge per gli attributi; il tipo ebbe ampia fortuna, infatti la versione romana è nota attraverso un disegno attribuito a Vincenzo Leonardi, conservato presso il British Museum di Londra (The Paper Museum 1993), oltre che attraverso i tipi di Righetti del 1833 ("Descrizione del Campidoglio", vol. I, tav. CXLIII). Il culto della divinità ha origine asiatica e trova ampia attestazione in epoca romana, con testimonianze iconografiche comprese tra l'inizio del V secolo a. C. e la fine del IV secolo d. C.; legata al ciclo lunare, alla dea sono riconosciute funzioni sia funerarie che profilattiche (M. De Paoli, in Lo Statuario 1997). Dal punto di vista stilistico la statuetta di Ca' d'Oro può essere ascritta all'ambiente romano dell'ultimo quarto del XVIII secolo -dal quale peraltro derivano molti degli acquisti antiquariali di Girolamo Zulian (M. De Paoli, ibidem)-, verosimilmente prossima ai modi di Valadier, o degli Zoffoli.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1992)p. 117; Valentinelli G.( 1872)pp. 23-24, n. 33; De Paoli M.( 1997)pp. 282, 295, n. 355; Jenkins I./ Turner N.( 1993)p. 74
definizionestatuetta
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Raviele, Francesca (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele, Francesca (2006), Referente scientifico: N
anno creazione1979
anno modifica2006; 2014
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto