| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo |
| soggetto | due figure di baccanti ai lati di una botte |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00959816 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza S. Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, Piazza S. Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Sala 29 |
| datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1575 - 1599 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione di Urbino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera/ pittura/ modellatura |
| misure | alt. 29.5, largh. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Gruppo plastico composto al centro da una botte poggiante su quattro gambe; davanti vi è una coppa. Sia la botte che le figure sono coronate da foglie di vite e grappoli d'uva. La decorazione è in ferraccia, cobalto, giallo, bianco, manganese e ramina.Figure femminili: baccanti. Oggetti: botte. Vegetali. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Patanazzi, bottega |
| bibliografia | Ivanova E.( 2003)p. 110, n. 95 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza S. Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |