| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | due cantastorie vagabondi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131642 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala Giandotti ( depositi ) |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito olandese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 167.5, largh. 117.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Figure maschili: vagabondo. Figure femminili: vagabonda. Abbigliamento: stracci; mantelli; cappello. Oggetti: occhiali; foglio. Animali: uccelli. |
| notizie storico-critiche | Questa composizione deriva da una composizione di Adraien van de Venne ( 1589-1662 ) riprodotta in incisione da A. Matham ( v. Ch. Blanc, Manuel de l'amateur d'estamps..., X, 621). |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chiarini M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006); Aggiornamento-revisione: Fabiani L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ D'Ambra L. (2006), R |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |