| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | due angeli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00107288 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVII ; 1619 - 1619 [bibliografia] |
| autore | Lampugnani Giovanni Battista (1590/ 1640), Lampugnani Giovanni Francesco (1588/ 1651), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 100, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: due angeli. |
| notizie storico-critiche | Il chiostro dell'ex convento, adibito poi a manicomio, venne affrescato nel 1619 da Francesco e Giovani Battista Lampugnani, pittori di Legnano. Vi raffigurarono episodi della vita di San Francesco, ancora visibili nel 1842; il Buttafuoco (1842) precisa che Francesco, il migliore dei due, dipinse le lunette a partire dalle due "presso la libreria", fino a quelle dove sono raffigurate le esequie del Santo, e anche "la facciata" con San Francesco e il lupo; le altre furono dipinte da Giovanni Battista. Ora solo una minima parte è visibile, poichè il resto è stato ricoperto di intonaco o scialbato. Specialmente negli angoli sono evidenti i modi della cultura figurativa milanese del tempo del Cardinale Federico Borromeo. |
| bibliografia | Scarabelli L.( 1841)p. 138; Buttafuoco G.( 1842)p. 149; Cerri L.( 1908)p. 120; Bénézit E.( 1948-1955)v. V p. 380 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Baldini U.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Abbati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |