| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Due angeli adoranti la croce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00016075 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella |
| datazione | sec. XIX prima metà ; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano-romagnolo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | carta/ pittura a tempera |
| misure | alt. 300, largh. 350, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Due grandi angeli sono inginocchiati ai piedi di una croce, dal braccio centrale della quale pende un drappo ripiegato. L'angelo a sinistra ha le mani incrociate sul petto e l'attitudine adorante; quello a destra tende entrambe le braccia in gesto di indicazione e volge il viso a sinistra. In alto l'intersezione dei bracci della croce si staglia contro raggiera di nubi luminose, con raggi e giro fitto di testine; intorno altra corona di nubi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Disegno riferibile ad anonimo artista locale presumibilmente della cerchia dei faentini Adriano Baldini o Savino Lega. Si riconoscono tarde influenze e reminiscenze della lezione di Felice Giani. Potrebbe trattarsi di progetto scenografico per l'allestimento, ad esempio, di un Santo Sepolcro. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Brisighella |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |