| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra, serie |
| soggetto | DRAGHI/ GIRALI VEGETALI |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00255649 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Portofino |
| datazione | sec. XVI prima metà ; 1500 (ca.) - 1549 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ardesia/ scultura |
| misure | alt. 18.5, lungh. 146, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | LE TRE LASTRE PROPONGONO RISPETTIVAMENTE, PARTENDO DA QUELLA MURATA PIU' IN BASSO: UN CESPO D'ACANTO CENTRALE CHE SEPARA DUE DRAGHI AFFRONTATI LE CUI ESTREMITA' INFERIORI DEI CORPI SONO FASCIATE DA FOGLIE D'ACANTO DA CUI ORIGINANO PICCOLI FIORI, A SINISTRA UN FIORE PIU' GRANDE A CINQUE PETALI CON ANDROCEO RICADENTE. NEL FREGIO CENTRALE IL DISEGNO PRENDE AVVIO DA UN CESPO D'ACANTO CHE SI DIRAMA LATERALMENTE IN DUE TRALCI SPECULARI DA CUI SI ALZANO CALICI FIORITI . NELLA LASTRA SUPERIORE, RIDOTTA A FRAMMENTO, UN TRALCIO D'ACANTO EVOLVE IN DUE SINUOSE VOLUTE CHE RACCHIUDONO ALL'ESTREMITA' RISPETTIVAMENTE UN CALICE DI FOGLIE CON L'INTERNO A GRANULI ED UN FIORE A QUATTRO PETALI CON ANDROCEO A BOTTONE.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | AL PARI DEGLI ALTRI FRAMMENTI LAPIDEI PRESENTI A CASTELLO BROWN NULLA SI SA DELLA PROVENIENZA DELLE TRE LASTRE IN ESAME, FORSE UTILIZZATE IN ORIGINE COME ARCHITRAVI DI PORTALE. ESSE POTREBBERO ESSERE APPARTENUTE DA SEMPRE ALLA FORTEZZA O ESSERVI STATE PORTATE IN UN SECONDO TEMPO DA MONTAGU YEATS BROWN, CONSOLE BRITANNICO A GENOVA, NOTO PER ESSERE STATO UN NOTO COLLEZIONISTA DI CIMELI ANTICHI. AD EVIDENZA COMUNQUE I MANUFATTI SONO OPERA DELLO STESSO IGNOTO LAPICIDA IL QUALE, CON UN MODELLATO PASTOSO E COMPATTO, HA DATO VITA AD UN APPARATO DECORATIVO DI CIFRA PRETTAMENTE RINASCIMENTALE CON ANIMALI FANTASTICI TRASFIGURATI IN VIRGULTI VEGETALI, SOLUZIONE ICONOGRAFICA CHE ORIENTA VERSO UNA DATAZIONE ALLA PRIMA META' DEL SECOLO XVI. |
| definizione | lastra |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Portofino |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: MOLINARI A.; Funzionario responsabile: ACORDON A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Baldaro G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |