| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | disputa di Santa Caterina d'Alessandria con i filosofi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00071718 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza SS. Annunziata, 10 |
| contenitore | ospedale, Spedale degli Innocenti, Spedale e Chiesa degli Innocenti, p.zza SS. Annunziata, 10, Museo dello Spedale degli Innocenti, piano primo, ex abitazione del priore, saletta centrale |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1612 - 1612 [data] |
| autore | Barbatelli Bernardino detto Poccetti (1548/ 1612), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 285, largh. 350, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ospedale degli Innocenti |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: imperatore Massenzio; Santa Caterina d'Alessandria. Figure maschili: astanti; cortigiani; filosofi; nano. Abbigliamento: contemporaneo. Interno: sala del trono. Architetture: edifici con cupola; arco a tutto sesto. Oggetti: sedie; libri; trono; bastone; lampada; baldacchino. Animali: cane. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è l'ultima delle opere affrescate dal Poccetti nell'ospedale degli Innocenti, nel quale era andato ad abitare fin dal 1609. Dell'attività del Poccetti all'interno dell'ospedale resta una ricca documentazione, tra cui i pagamenti relativi a questa "Disputa di Santa Caterina", voluta nel proprio appartamento dall'allora camarlingo Antonio Vincenti. Secondo Attilio Piccini tra i personaggi presenti nella scena sarebbero da riconoscere anche lo stesso Poccetti ed il committente Antonio Vincenti. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.zza SS. Annunziata, 10 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bietti M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pinelli M. (1988); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.776546 |
| longitudine | 11.261160 |