| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | disputa di Gesù con i dottori nel tempio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00295782 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala della Giustizia |
| datazione | sec. XVI secondo quarto; 1530 (ca.) - 1545 (ca.) [bibliografia] |
| autore | De Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487 ca./ 1553), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 198, largh. 176, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Giuseppe; Madonna; Gesù Cristo. Figure maschili: dottori. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (dottori) libri. Interno. Architetture: colonne su gradini; scala; pavimento a losanghe. Paesaggi: città turrita; colline. Oggetti: bastone. |
| notizie storico-critiche | L'opera faceva parte della decorazione della Cassa del Consiglio dei Dieci nel Palazzo dei Camarlenghi di Comun nel quartiere di Rialto a Venezia. La provenienza veneziana è confermata da una lettera del 1816 indirizzata dal direttore degli Uffizi al granduca, dove si cita il dipinto insieme ad altri portati a Firenze da Venezia. La tela compare per la prima volta nell'incisione del Bardi del 1842 come opera di Bonifacio Bembo. Il giusto riferimento a Bonifacio de' Pitati è proposto dal Burckhardt. La critica è divisa sull'autografia e sulla datazione delll'opera. Faggin la ritiene sicuramente opera di Bonifacio e la identifica con il dipinto per cui l'artista riceve pagamenti il 31 gennaio 1536. Successivamente Simonetti esclude tale attribuzione, sostenuta invece dalla Navarro nell'ultimo catalogo della Galleria Palatina. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, VE, Venezia |
| altre attribuzioni | Bembo Bonifacio |
| bibliografia | Imperiale reale( 1837-1842); Chiavacci E.( 1859)p. 176; Westphal D.( 1931)p. 102; Berenson B.( 1894)p. 93; Faggin G. T.( 1963)pp. 82-83, 87-88; Simonetti S.( 1986)p. 122; Burckhardt J.( 1869)p. 994; Ludwig G.( 1901-1902)1901, p. 181; 1902, p. 54; Galleria |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegrini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pellegrini L. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rossi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |