| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | discobolo in riposo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230026 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | stadio, Stadio dei Marmi, Foro Italico, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XX ; 1938 - 1938 [data] |
| autore | Morbiducci Publio (1889/ 1963), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 400, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: discobolo. Oggetti: panno. |
| notizie storico-critiche | Il Discobolo in riposo è l'unica opera commissionata a Publio Morbiducci per lo stadio, probabilmente grazie all'intervento di Eugenio Baroni, maestro dell'artista romano e autore di diverse statue per il Foro, terminate dallo stesso Morbiducci. Lo scultore ebbe una prima formazione accademica presso l'Istituto di Belle Arti e la Scuola per l'Arte della Medaglia. Si distinse precocemente vincendo diversi concorsi, sia nell'ambito della medaglistica che in quello delle opere monumentali. Il suo nome è inoltre legato alla produzione di xilografie con le quali partecipò alle varie rassegne artistiche e illustrò vari testi, tra cui "Arnaldo Mussolini e la Tripolitania" pubblicato nel 1933. Tra le opere scultoree si ricordano le porte bronzee per la Casa Madre dei Mutilati a Roma nel 1928; il mon. al Bersagliere a Porta Pia del 1931 e il mon. al Duca d'Aosta a Torino, iniziato nel 1933 da E. Baroni e poi, per volontà di questi terminato dal Morbiducci. |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frascarelli D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |