Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Dioniso/ Bacco con tirso, nebris e kantharos, mentre versa liquido a una pantera a Modena

L'opera d'arte Dioniso/ Bacco con tirso, nebris e kantharos, mentre versa liquido a una pantera - codice 08 00285274 si trova nel comune di Modena, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 1
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalegemma
soggettoDioniso/ Bacco con tirso, nebris e kantharos, mentre versa liquido a una pantera
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00285274
localizzazioneITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 1
datazionesecc. II/ III ; 100 (ca) - 299 (ca) [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturaleproduzione romana(analisi stilistica)
materia tecnicacorniola
misuremm, largh. 10, lungh. 11.5, sp. 2.5
condizione giuridicaproprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia
dati analiticiCorniola arancio. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. [Dioniso-]Bacco nudo, stante sulla gamba s., corpo frontale e testa di profilo verso s., con lungo tirso nella mano s. e kantharos nella mano d.; ai suoi piedi è una pantera. Linea di base.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl tipo iconografico, molto comune non solo nella glittica, ma in generale in tutto il repertorio decorativo tardo ellenistico e romano, è forse ispirato ad un prototipo statuario del IV sec. a.C. Come ha rivelato la Sena Chiesa (v. infra), le numerose produzioni scadenti dal punto di vista formale denunciano la produzione di serie; il tipo si trova anche sulle monete di Adriano e nei rovesci di Settimio Severo; lo stile dell'intaglio modenese sembra riconducibile al "Chinmounth-nose Style", II-III sec. d.C. (MAASKANT-KLEIBRINK 1978, p. 294); alcuni cfr. in gemme: SENA CHIESA 1966, pp. 180-181, n. 357 (int. in corniola; Bacco stante sulla s., corpo frontale e testa coronata di prof., con la sinistra tiene un tirso ed un lembo del drappeggio, con la destra abbassa leggermente il kantharos; ai piedi la pantera), n. 258 (int. in corniola; stesso tipo prec.; rendimento accurato di gusto classicistico), n. 359, tav. XVIII (int. in corniola; stesso tipo prec., ma con il panneggio che ricopre la parte inferiore del corpo), n. 361, tav. XIX (int. in corniola; stesso tipo prec. con il dio che si appoggia ad un pilastrino); HENIG 1978, p. 198, n. 100 [senza ill.] (Bacco con tirso e kantharos, accompagnato da una pantera; II-III sec. d.C. - con ulteriori cfr.); MAASKANT-KLEIBRINK 1978, pp. 209-210, n. 482 (int. in plasma di smeraldo; Bacco stante sulla s., busto nudo e mantello che scende dalla spalla d. e copre i fianchi e le gambe; con la s. tiene il kantharos, mentre con la d. il tirso; ai piedi una pantera; "Classicising Style", I se. d.C.), n. 483 (int. in ametista; Bacco stante sulla s. come il prec.; "Classicising Style", I se. d.C.), p. 254, n. 666 (int. in corniola; Bacco nudo, con stivaletti ed himation, capelli legati con benda, con la s. tiene un tirso e un kantharos con la d.; pantera ai piedi; "Small Grooves Style", I-II sec. d.C.), p. 279, n. 775 (int. plasma verde; Bacco stante, nudo, con stivaletti, capelli legati con benda, tirso nella d. e kantharos nella s.; pantera ai piedi; "Small Grooves Style", I-II sec. d.C.), p. 289, n. 821 (int. in corniola scheggiata; Bacco nudo con himation attorno ai fianche, kantharos, pantera ai piedi; "Round Head Style", I-II sec. d.C.); ADGS, I, 2, pp. 86-87, n. 1060, tav. 118 (pasta di vetro; Bacco nudo, stante, appoggiato ad un tirso, che versa con un kantharos ad una pantera; I sec. a.C.-I sec. d.C.); ADGS, III (Goettingen), p. 90, n. 108, tav. 38 (pasta di vetro; Bacco stante, frontale, appoggiato al tirso, che tiene con la d., mentre con la s. versa ad una pantera con il kantharos; I-II sec. d.C.); AGDS, IV (Hannover), p. 173, n. 857 (pasta di vetro; Bacco stante sulla s., nudo, frontale, ma con la testa di prof.; si appoggia con la d. ad un tirso, mentre con la s. tiene l'ansa di un kantharos; I sec. d.C.), n. 858, tav. 111 (pasta di vetro; Bacco nudo, ma con un mantello dietro le spalle, frontale; con la d. si appoggia ad un tirso, con la d. versa da un kantharos ad una pantera; I sec. d.C.); AG Wien, II, p. 185, n. 1378, tav. 130 (niccolo; Bacco stante, corpo di tre quarti e testa di prof., con mantello sulle spalle, con la d. tiene un tirso, con la s. un kantharos; pantera ai piedi, attorno piante di vite; II sec. d.C.), n. 1379 (int. in corniola; Bacco stante con mantello che copre i fianchi, con il braccio d. si appoggia ad una colonna, mentre con la mano s. versa da un kantharos ad una pantera; albero di vite; II sec. d.C.), n. 1380 ( int. in corniola; Bacco con la d. avvolta in una clamide, tirso obliquo, mentre con la s. versa da un kantharos ad una pantera; II sec. d.C.), n. 1381 (int. in agata zonata; tipo simile al prec.; II-III sec. d.C.); PENNUTI 1983, pp. 28-30, n. 38 (int. in sardonica; Bacco nudo, appoggiato ad un pilastrino, con kantharos e pantera ai suoi piedi), n. 39 (int. in corniola; Baccon nudo, con tirso e kanthaos, pantera ai piedi); GUIRAUD 1988, p. 113, n. 246, tav. XVII (int. in diaspro nero; Bacco stante sulla s., nudo, con clamide gettata dietro le spalle; appoggia la mano s. ad un tirso, nella d. tiene un kantharos di cui versa il contenuto sulla testa della pantera ai suoi piedi), p. 114, n. 247, tav. XVII (int. in corniola; Bacco nudo con pantera come il prec.), n. 248 (int. in corniola; stesso schema prec.), n. 249 (pasta di vetro; Bacco con pantera, simile al prec., ma con il tiro disposto obliquo e il braccio s. piegato; II-III sec. d.C.), n. 250 (int. in corniola; Bacco come al num. prec.; I sec. d.C.); SPIER 1990, p. 105, n. 260 (int. in ametista; Bacco stante sulla s., con busto nudo e mantello che copre i fianchi e le gambe scendendo dalla spalla d.; con la s. tiene il kantharos, mentre con la d. il tirso; una pantera ai piedi; I sec. d.C.).
bibliografiaScalini M./ Giordani N.( 2010)p. 72, n. 5.92
definizionegemma
regioneEmilia Romagna
provinciaModena
comuneModena
indirizzolargo Sant'Agostino, 337
ente schedatoreS28
ente competenteS28
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Corti C. (2007); Aggiornamento-revisione: Corti C. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Albonico C. (2012), Referente scienti
anno creazione1995
anno modifica2007; 2012
latitudine44.646037
longitudine10.934481

oppure puoi cercare...