| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | Diomede e Ulisse trafugano il palladio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209340 - 7 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Senigallia |
| contenitore | palazzo, Palazzetto Baviera |
| datazione | sec. XVI ; 1560 (ca.) - 1562 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Brandani Federico (1522-1525 ca./ 1571), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ doratura |
| misure | m., largh. 0.7, lungh. 0.9, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Eroi: Diomede; Ulisse. Sculture: statua del Palladio. Animali: cavalli. Costruzioni: tempio. Armi: spade; scudi. Abbigliamento: elmi; calzari. Decorazioni: mascherone; motivi a rosette; erma. |
| notizie storico-critiche | Diomede (o forse Ulisse) si sta allontanando dal tempio nel quale ha realizzato il furto della statua di Pallade, recando sulla spalla la statua e contando sulla velocità del cavallo che agevolerà la fuga. La mitologia racconta che la città di Troia sarà inespugnabile fino a che il Palladio non varcherà le mura che circondano il centro cittadino. Ma il coraggio ed il favore della sorte permettono ad Ulisse e Diomede di penetrare nel santuario e di prelevare la preziosa statua. |
| committenza | Baviera Giuseppe cavaliere (1560) |
| bibliografia | Nardini C.( 1995)p. 60 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Senigallia |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccoli T.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Piccoli T. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.714963 |
| longitudine | 13.219583 |