| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | Dio Padre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00302732 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero di S. Felice a Ema, NR (recupero pregresso), loggiato vecchio, cuspide a sinistra |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1865 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Cimitero di S. Felice a Ema |
| dati analitici | Busto entro formella polilobata.Personaggi: Dio Padre. Oggetti: libro. |
| notizie storico-critiche | La figura che emerge dalla formella polilobata sulla cuspide di sinistra del loggiato del cimitero, è identificabile forse in Dio Padre, spesso rappresentato con il libro, si pensi al famoso esempio dipinto da Fra Bartolomeo a Lucca. Si tratta probabilmente di un altorilievo ottenuto da un calco di un esempio antico, di periodo gotico: il prototipo non è stato fin qui rintracciato, ma è sicuramente opera di ambito toscano. Il rilievo è un esempio di quel rinnovato interesse per il mondo gotico che si avverte nella seconda metà dell'Ottocento. |
| bibliografia | Medioevo calchi( 1993)pp. CXXIII-CXLV |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |