| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Diana scopre Callisto incinta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401320 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala VI |
| datazione | sec. XVIII ; 1720 - 1721 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Tiepolo Giovanni Battista (1696/ 1770), |
| materia tecnica | tela |
| misure | alt. 100, largh. 135, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: Diana scopre Callisto incinta. |
| notizie storico-critiche | In questa tela Diana scopre che la cacciatrice Callisto è stata sedotta da Giove. Scacciata dal seguito della dea, partorisce Arcade ed è mutata da Giunone in orsa. Più tardi il figlio la incontra e sta per ucciderla, ma Giove li trasforma entrambi in costellazioni.Come i dipinti raffiguranti il "Ratto di Europa" (inv.435), il "Giudizio di Mida" (inv.711), "Diana e Atteone" (inv.440), del medesimo formato e dello stesso stile,è ispirato alle "Metamorfosi" di Ovidio. Acquistati a pochi anni di distanza a Belluno, dovevano appartenere a un unico complesso decorativo, probabilmente in un palazzo bellunese. Opere giovanili, intorno al 1720-21, appartengono al momento in cui Tiepolo sta per abbandonare i toni cupi e drammatici e schiarire la sua tavolozza, dimostrando una nuova capacità di articolare le figure nello spazio. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)p. 107, n. 235; Nepi Scirè G./ Valcanover F.( 1985)p. 174; Martini E.( 1988)pp. 152-154; Nepi Scire' G.( 1991)pp. 242-243; Nykjaer M.( 1991)pp. 185-194; Gemin M./ Pedrocco F.( 1993)p. 228; Pallucchini R.( 1996)pp. 333, 334, 336, |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |