| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | dextrarum iunctio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286153 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 28 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 ((?)) - 299 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | agata/ intaglio |
| misure | mm, largh. 18, lungh. 13.5, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Agata a strati arancione e bianco. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 11. Dextrarum iunctio entro serpente che si morde la coda (ouroboros); intorno, lungo il bordo, iscrizione magica e charakteres.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La gemma rientra a pieno titolo tra le gemme magiche. L'iscrizione non risulta tuttavia chiaramente leggibile. Accanto alla formula vi sono probabilmente anche charakteres, come le due lettere che affiancano la raffigurazione centrale e probabbilmente all'interno della frase "magica" come elemento di separazione-congiunzione. Sulla natura delle voces magicae, compresa la difficoltà della loro interpretazione, e sui charakteres vedi Sylloge Gemmarvm Gnosticarvm 2003, pp. 90-112. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |