| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Deucalione e Pirra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00292788 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza della Signoria |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, P.zza della Signoria, Museo di Palazzo Vecchio, Studiolo di Francesco I, parete d'ingresso |
| datazione | sec. XVI ; 1570 (ca) - 1571 (ca) [documentazione] |
| autore | Cini Andrea detto Andrea del Minga (1540 ca./ 1596), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 123, largh. 87, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Deucalione; Pirra. Figure: astanti. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: rocce; montagna; cielo; nuvole. Architetture: tempietto di Themis. Vegetali: alberi; arbusti. |
| notizie storico-critiche | In connessione con la Terra, Borghini scelse il soggetto di Deucalione e Pirra dalle Metamorfosi ovidiane. Probabilmente all'interno dell'armadio erano conservati fossili o pietre particolari. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Berti L.( 1967)p. 84, n. 33; Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 332 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza della Signoria |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.769881 |
| longitudine | 11.256381 |