| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | deposizione di Cristo nel sepolcro | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00200929 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 47, Corridoio SS. Sindone, parete nord | 
| datazione | sec. XVII prima metà; 1610 (ca.)  - 1625 (ca.) [analisi stilistica] | 
| autore | Savonanzi Emilio (1580/ 1660), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 158, largh. 171, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Cornice di legno intagliato e dorato.PERSONAGGI: SACRI. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto non è citato da C. Rovere (1858), mentre è descritto negli inventari del 1881 e del 1911, con collocazione rispettivamente nel R. Guardamobili e nelle Foresterie del terzo piano e con attribuzione al pittore Savonasai (Savonassi) o Savonaga (?). Potrebbe trattarsi del pittore bolognese Emilio Savonanzi (1580-1660), allievo di Ludovico Carracci, Guido Reni e Guercino: si confronti ad esempio la giovanile "Deposizione" della Pinacoteca di Bologna. L' ipotesi troverebbe conferma nella scritta "Bologna" che compare accanto al numero nell'inventario del 1881. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghisotti S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |