| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Deposizione di Cristo nel sepolcro, Giona inghiottito dalla balena, Giona rigettato dal ventre della balena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024346 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XVI ; 1530 - 1530 [bibliografia] |
| autore | Kempeneer Pieter de detto Pedro Campaña (1503/ 1580), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 49,2, largh. 38,1, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRPaesaggio: grotta. Personaggi: Gesù Cristo morto; Madonna; Giuseppe d'Arimatea ; Nicodemo. Figure: pie donne; uomini. Oggetti: sarcofago. Sculture: bassorilievi; Mare. Personaggi: Giona. Figure: pescatori. Animali: balena. Mezzi di trasporto: barca.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Quantità: 1, Posizione: al verso, su telaio, Descrizione : bollo di ceralacca con aquila asburgica, |
| notizie storico-critiche | Opera sacra a destinazione privata. Le storie raffigurate a bassorilievo sul fronte del sarcofago dovrebbero rappresentare Giona inghiottito dalla balena, episodio che prefigura la morte e la resurrezione di Cristo. L'opera, già attribuita al Venusti, fu ricondotta ad Campana da Longhi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| altre attribuzioni | Venusti Marcello |
| bibliografia | Lochis G.( 1846)n. 233; Lochis G.( 1858)n. 265; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 64; Ricci C.( 1912)p. 70; Ricci C.( 1930)p. 136; Morassi A.( 1934)p. 49; Bologna F.( 1953)p. 36; Longhi R.( 1953)p. 14; Ottino Della Chiesa A.( 1964)p. 71; Russoli F.( 1967) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2010), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |