| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo |
| soggetto | Dedalo e Icaro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00250607 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Mastai, n.1 |
| contenitore | palazzo, Monopoli di Stato, Direzione Generale, piazza Mastai, n.1, ufficio del direttore |
| datazione | sec. XX ; 1938 (ca.) - 1939 (ca.) [documentazione] |
| autore | Drei Ercole (1886/ 1973), |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | alt. 90, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Monopoli di Stato |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Dedalo; Icaro. |
| notizie storico-critiche | il bronzo, eseguito alla fine degli anni trenta, fu acquistato dai Monopoli di Stato nei primi anni sessanta (I. Drei comm. or.). Il bozzetto in gesso , già proprietà di Natalia Drei, è stato donato alla Pinacoteca Comunale di Faenza. Il gruppo è stato esposto alla Terza (1939) e alla Quarta (1943) Quadriennale Romana. Il tema era stato già affrontato da Drei in un marmo del 1924 che mostrava il solo Icaro in atto di precipitare. |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Mastai, n.1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capriotti A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.887246 |
| longitudine | 12.473081 |