| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo |
| soggetto | decorazioni vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863193 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romacorso Vittorio Emanuele II, 101 |
| contenitore | palazzo, cardinalizio, Palazzo della Valle, corso Vittorio Emanuele II, 101, piano nobile, sala del direttore, stipiti |
| datazione | sec. XVI ; 1508 - 1534 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera |
| misure | alt. 307, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | gli stipiti delle finestre sono decorati da grottesche su fondo azzurro al centro un ovale è raffigurato un leone rampanteoggetti: vasi; decorazioni: grottesche; gorgoni; girali. araldica: leone rampante.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Della Valle (?), Quantità: 4, Posizione: al centro della decorazione, Descrizione : leone rampante, |
| notizie storico-critiche | La decorazione degli stipiti risale alla metà del sec. XVI, (come ci suggerisce il leone rampante, una delle figure appartenenti allo stemma Della Valle) e fa parte dell'ornamentazione originaria della sala, della quale restano pochi frammenti. |
| committenza | Della Valle Andrea cardinale, vescovo (1508/ 1534) |
| bibliografia | Aliberti Gaudioso F./ Gaudioso E.( 1981)v. !, pp. 105-109 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele II, 101 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grilli C.; Funzionario responsabile: Costamagna A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896456 |
| longitudine | 12.474778 |