| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | decapitazione del console Simmaco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232187 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza di Campitelli, 9 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, piazza di Campitelli, 9, interno, antisagrestia |
| datazione | sec. XX ; 1903 - 1903 [data] |
| autore | Francisi Guido (notizie 1904-1942), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 190, largh. 77, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Simmaco; imperatore Giustiniano. Figure maschili: carnefice; nobile; uomo con mantello. |
| notizie storico-critiche | La tela, insieme alle altre due, costituiva un trittico la cui cornice si trova nel corridoio della chiesa che porta al battistero. In seguito il trittico fu scomposto affinché i singoli dipinti fossero esposti insieme alle altre tele di Francisi. L'opera, nel suo insieme, rientra nel filone classicheggiante della pittura a cavallo dei due secoli, un pò fredda e accademica nella resa formale, tuttavia dotata di una certa scioltezza visibile sia nei panneggi e che negli stati d'animo dei personaggi ben espressi nei volti. Simmaco era il padre di Galla a cui apparve la Madonna. Francisi con questo trittico volle ricordare le antiche origini della chiesa, ripercorrendo i tre episodi cruciali che ne determinarono la fondazione. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza di Campitelli, 9 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.893292 |
| longitudine | 12.479412 |