| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | danza di contadini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00457570 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Galleria Corsi, sala IV |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 72, largh. 105, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Dipinto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si ispira alle scene di genere create dal pittore fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio (1528/30-1569); suo seguace fu lo stesso figlio Pieter Bruegel il Giovane(1564-1638) che si dedicò anche alla copia di operedel padre, molte delle quali oggi perdute. Non sappiamo esattamente in quale rapporto sia il nostro dipinto con gli artisti e le opere citate, ma ipersonaggi raffigurati sono simili nei costumi e negli atteggiamenti proprio con quelli che Pieter Bruegel il Giovane nelle sue scene di feste più famose come per esempio "La festa del re", da lui stesso copiata più volte. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |