| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | arazzo |
| soggetto | Dalila taglia le trecce di Sansone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00016691 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, Deposito Arazzi |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1628 - 1628 [analisi stilistica] |
| autore | Van Hasselt Jacopo (notizie 1637-1644), |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ broccaturafilaticciofilo d'oro/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | cm, alt. 665, largh. 560, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Sansone; Dalila. Figure: soldati. Vedute. Architetture: terrazza. Decorazioni: fregio decorato con colonne; putti e festoni di fiori e frutta. |
| notizie storico-critiche | Questo arazzo faceva parte di una serie d'oro della Storia di Sansone, che comprendeva cinque altri pezzi: Sansone sbrana il leone; Sansone rovina il tempio dei filistei; Sansone si leva in spalla le porte della città; Sansone dà il fuoco alle code delle volpi e Sansone ammazza i filistei con la mascella d'asino. Tutti e sei furono tessuti da Iacopo Vanasselt nel 1628. Nel 1639 Pietro Vanasselt tessè una portiera di oro delle armi dei Medici e dei della Rovere, che dovette servire per accompagnare il paramento della Storia di Sansone (Guradaroba 444, c. 18). |
| altra localizzazione | luogo di esposizione: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Göbel H.( 1928)p. 406 |
| definizione | arazzo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Principe I. (2006); Aggiornamento-revisione: Rensi A. (2013), Referente scientifico: Sframeli M.; |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2013 |
| latitudine | 43.765150 |
| longitudine | 11.248242 |