| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | monumento ai caduti, a lapide, monumento ai caduti della prima guerra mondiale | 
| soggetto | cura di feriti con allegoria della Patria, ritratto di Carlo Lusso, ritratto di Carlo Omedè | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00372720 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, AT, Astivia Angelo Brofferio, 80 | 
| contenitore | palazzo, Antica Torroneria e Cioccolateria Barbero già Maglificio Omedè, via Angelo Brofferio, 80, facciata prospiciente il cortile | 
| datazione | sec. XX primo quarto; 1921  - 1921 [iscrizione; firma] | 
| autore | Giribaldi Materno (1870/ 1951), | 
| materia tecnica | marmo bianco/ incisionemarmo bianco/ scultura | 
| misure | m, alt. 2.90, largh. 2.16, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Asti | 
| dati analitici | Monumento a lapide collocato in alto sulla parete di un edificio dell'interno cortile. Il monumento presenta, al centro, la lapide in cui è ricordata l'attività dell'ospedale oftalmico eretto durante gli anni della prima prima guerra mondiale per volontà di Domitilla Saroldi, del capitano medico Carlo Lusso e del sottotenente aviatore Carlo Omedè. Attorno alla lapide si sviluppa la decorazione a rilievo, firmata in basso da Materno Giribaldi, raffigurante una scena di assistenza medica oftalmica a un malato sorretto da una figura femminile con una fiaccola in mano, allegoria della Patria. A sinistra, un nudo maschile, evocante un altro malato, si copre gli occhi col braccio destro. In basso, a destra e a sinistra, compaiono entro tondi i ritratti di Carlo Lusso e Carlo Omedè, caduti in guerra.Attività umane: cura di feriti. Figure: donne; uomini. Allegorie - simboli: Patria. Attributi: (Patria) fiaccola.; Ritratti: ritratto di Carlo Lusso.; Ritratti: ritratto di Carlo Omedè. | 
| notizie storico-critiche | La lapide ricorda l’iniziativa umanitaria voluta e finanziata dall’industriale Vincenzo Omedè: l’apertura all’interno del suo maglificio, proprio durante la guerra 1915-18, di un ospedaletto oftalmico. | 
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 8.2043336994; y: 44.896498142; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 5-6-2014; (2107606) -ORTOFOTO 2006- (http | 
| definizione | monumento ai caduti, a lapide | 
| denominazione | monumento ai caduti della prima guerra mondiale | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Asti | 
| comune | Asti | 
| indirizzo | via Angelo Brofferio, 80 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sanesi, ElisaCompilatore scheda: Vergano, Alice; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Guerrini, AlessandraReferente scientifico: Sobrà, GiorgioNicita, Paola | 
| anno creazione | 2014 | 
| latitudine | 44.896498 | 
| longitudine | 8.204334 |