| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | crostaceo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286177 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 28 |
| datazione | sec. I a.C. ; 40 a.C. (ca.) - 0 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 10, lungh. 7, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Crostaceo di profilo a d.; sopra un'asta o una probabile freccia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'intaglio risulta piuttosto accurato, dai contorni ben definiti. Compare inoltre l'utilizzo dei globuli per alcuni dettagli (occhio e estremità), che porterbbero a collocare cronologicamente la gemma intorno alla seconda metà del I sec. a.C. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |