| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Crocifissione di s. Pietro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864015 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1790 (ca.) - 1824 (ante) [documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 184, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Pietro. Figure: carnefici. Oggetti: croce. Vegetali: alberi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto del Reni, eseguito tra il 1604 ed il 1605 per il cardinale Pietro Aldobrandini (cfr. Pepper,1988) e collocato sull'altare dedicato a s.Pietro, venne trasferito nel XVIII secolo nel palazzo del Quirinale per garantirgli migliori condizioni di conservazione. Nel 1799, in base al Trattato di Tolentino venne portato a Parigi dai francesi e nel 1815 infine fu restituito al Vaticano (Pepper,1988). La copia è certamente precedente al 1824, quando risulta menzionata nell'inventario redatto in occasione di una visita apostolica (cfr. A.S.A.V.), tuttavia è verosimile che sia stata eseguita non molto tempo dopo il prelievo dell'originale. |
| bibliografia | Pepper S. D.( 1988)p.196 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Reni Guido, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Città del Vaticano/ Pinacoteca Vaticana, |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |