| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, recto | 
| soggetto | crocifissione di Cristo con Santa Maria Maddalena | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00281199 - 1 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi | 
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 15 | 
| datazione | sec. XVI ; 1500 (ca.)  - 1505 (ca.) [NR (recupero pregresso)] | 
| autore | Signorelli Luca (1445-1450/ 1523), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 247, largh. 165, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Maria Maddalena; Cristo. Animali: lucertola. Figure: astanti. Oggetti: croci; scala; cartiglio. Abbigliamento. Attributi: (Cristo) corona di spine. Paesaggi: collina; nuvole; rocce; fiume; cespuglio. Vegetali: fiori; alberi. Simboli: (Redenzione) teschio. | 
| notizie storico-critiche | Durante la sua permanenza alla Galleria dell'Accademia, l'opera portava l'attribuzione ad Andrea del Castagno (come afferma il Cavalcaselle e come risulta dalle vecchie schede di catalogo del Masselli). Dalla Cruttwell (1889) è stata attribuita ad uno scolaro del Signorelli, su parziale disegno del maestro ed anche Venturi l'attribuiva alla sua bottega. E' considerata, invece, autografa dal Vischer (1879), dal Berenson , dal Salmi e dalla Moriondo. Durante il restauro eseguito in occasione della mostra di Cortona, del maggio 1953, si è trovato a tergo della tela, un disegno a matita nera rapresentante San Girolamo raffigurato secondo l'iconografia tradizionale. In seguito a ciò, anzichè procedere alla rintelatura, si è disteso il dipinto sopra un'altra tela,che tenendo ben tesa la superficie dipinta, permette la conservazione, e rimuovendo la tela, la visibilita' del disegno. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.(	1883-1908)v. III, pp. 420-534; Berenson B.(	1936)pp. 143-146; Moriondo M.(	1953)p. 69, n. 35; Kanter L. B.(	2002)p. 174, n. 21; Scarpellini P.(	1964)p. 124, n. 81; Uffizi catalogo(	1980)p. 518, P1602 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazzale degli Uffizi | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2002; 2006 | 
| latitudine | 43.768826 | 
| longitudine | 11.255744 |