| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | crociati che placano la sete | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00202464 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 2, Sala dei Corazzieri, parete ovest | 
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1838  - 1849 [bibliografia] | 
| autore | Hayez Francesco (1791/ 1882), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 363, largh. 589, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Senza cornice.Guerrieri: crociati. | 
| notizie storico-critiche | Non è stato possibile rilevare i numeri di inventario. Nel 1838 Carlo Alberto commissiona questo dipinto, terminato poi nel 1850, dopo la morte del sovrano e nello stesso anno esposto all'Accademia di Brera. Esistono numerosi disegni preparatori che testimoniano la fase preparatoria dell'opera ed il personaggio incapucciato al centro del quadro è la testa del pittore de Notaris, usato come modello da Hayez. Il pittore caposcuola del romanticismo storico fu abbastanza apprezzato dai collezionisti torinesi. Nel 1850 viene portato in Palazzo; dall'analisi inventario del 1881 la tela risulta essere al primo piano nella sala n. 2,mentre nel 1911 è nella Galleria della Sindone. Nel 1966 è al secondo piano nel locale 36 arrotolato su di un rullo e privo della cornice. | 
| bibliografia | Rovere C.(	1858)p. 107; Castelnuovo E./ Rosci M.(	1980)v.I, scheda di F.Mazzocca, p.1451-52; Castelnuovo E./ Rosci M.(	1980)v.I, scheda di F.Mazzocca, n. 404-407 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cottura E.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |