Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte croce a Venezia

L'opera d'arte croce - codice 05 00577584 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalepilastro, opera isolata
soggettocroce
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00577584
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, Venezia
datazionesec. XVI primo quarto; 1500 (ca) - 1524 (ca) [contesto]
ambito culturaleambito veneziano(contesto)
materia tecnicapietra d'Istria
misurecm, alt. 180, largh. 80, prof. 18,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticipilastro scantonato nella parte inferiore, recante una croce doppiaelementi architettonici
notizie storico-critichela croce doppia o patriarcale, scolpita sul pilastro, è il simbolo dell'ordine ospedaliero dello Spirito Santo. Questa infatti, indicava come un vero e proprio catasto il confine di proprietà del luogo sacro dell'ex convento omonimo. Bascapè e del Piazzo (1983) riportano notizia che gli ordini religioso-militari ed ospedalieri, sorti a Gerusalemme, ma anche in Europa come quello dello Spirito Santo, tra il XII e il XIII secolo, per distinguersi gli uni dagli altri adottarono stemmi con croci di colori e fogge differenti. In particolare sembra, sempre secondo gli stessi autori, che nel corso del XIV secolo le estremità della croce divennero potenziate e poi biforcate. Si ricorda che il monastero dello Spirito Santo, fu fondato secondo la bibliografia nel 1483 da Maria Caroldo, una monaca proveniente dal monastero di Santa Caterina di Venezia ma fu riedificato solo successivamente, agli inizi del secolo XVI insieme alla chiesa ed alla scuola
bibliografiaCorner F.( 1758)pp. 521-523; Franzoi U./ Di Stefano D.( 1976)p. LVIII, 230; Bascapè G. C./ Del Piazzo M.( 1983)pp. 364, 370; Gramigna S./ Perissa A.( 2008)pp. 73-73; n. 27/ D
definizionepilastro
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
provvedimenti tutelaDLgs n. 42/2004, art.13, comma 1, NR
ente schedatoreS161
ente competenteS161
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ongaretto, Michela; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia; Trascrizione per informatizzazione: Ippolito, Enrica (2015)
anno creazione2012

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto