Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Cristo tra San Pietro e San Giovanni Battista di Marconi Rocco (1470-1475/ ante 1529), a Venezia

L'opera d'arte Cristo tra San Pietro e San Giovanni Battista di Marconi Rocco (1470-1475/ ante 1529), - codice 05 00401516 di Marconi Rocco (1470-1475/ ante 1529), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoCristo tra San Pietro e San Giovanni Battista
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00401516
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
datazionesec. XVI prima metà; 1520 (ca.) - 1529 (ca.) [NR (recupero pregresso)]
autoreMarconi Rocco (1470-1475/ ante 1529),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 185, largh. 124,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri: Cristo benedicente tra San Pietro e San Giovanni Battista in paesagggio.
notizie storico-criticheLe condizioni del dipinto negli ultimi decenni del Settecento risultavano precarie e se ne proponeva ripetutamente il restauro, forse eseguito verso il 1812, se l'Edwards prendendolo in consegna in quell'anno ne rilevava s olamente alcuni ritocchi nelle vesti. Fu foderato da A. Lazzarin nel 1957- 58 (Moschini Marconi 1962). Originariamente nella demolita chiesa di Santa Maria Nuova, nella cappella a destra della maggiore, dove anche "il parap etto" dell'altare, raffigurante un "Cristo fanciullo con la croce in mano" gli apparteneva secondo il Boschini (1664). Venne trasferito successivame nte nella sacrestia (Zanetti 1733, 1771). Divenuto demaniale in seguito al le soppressioni napoleoniche, giunse all'Accademia nel 1812 col primo grup po di opere. Citata dalle fonti come opera tarda dell'artista, la composiz ione ricorda molto quella del "Cristo fra i santi Pietro e Andrea" della c hiesa dei Santi Giovanni e Paolo, mentre il "San Pietro" sembra ripreso da ll'omonimo santo nella paletta di Tiziano con "San Pietro, Alessandro VI e il Vescovo Pesaro" del Koninklijk Museum voor Schone Kunsten di Anversa. Databile agli anni venti del Cinquecento, gli elementi della giovanile for mazione belliniana vengono assimilati alla luce della lezione palmesca e t izianesca, mentre le figure assumono una nuova monumentalità, che diventa prevalente rispetto all'interesse per il paesaggio.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1962)p. 136, n. 217; Heinemann F.( 1962)I, p. 120; De Vecchi P.( 1975)p. 351; Bergamini G.( 1986)pp. 48-49; Dal Pozzolo E.M.( 1997)pp. 5-37; Nepi Scire' G.( 1995)pp. 51-52
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bergamo M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1995
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto