| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Cristo risorto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197237 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, primo piano, sala F |
| datazione | sec. XVI ; 1586 - 1586 [documentazione] |
| autore | Pozzobonelli Giuliano (notizie 1560-1636), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 40.5, largh. 23.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; apostoli. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è menzionato nelle Memorie manoscritte di Matteo Valerio (Biblioteca Nazionale Braidense MV, fasc. 2, f. 8r) in cui il padre annota il pagamento a "Galeazzo Posbonelli", pittore milanese della cerchia del Cerano, per una copia del Cristo del Bramantino. Il dipinto risulta essere una replica di alta qualità dell'Ecce Homo conservato nella collezione Thyssen-Bornemisza di Lugano (E. Villata, 25 gennaio 2011, conferenza, in corso di stampa). L'impostazione della scena e il dettaglio raffinato dei riccioli dei capelli evocano il Cristo alla colonna di Bramante (Milano, Pinacoteca di Brera), mentre l'espressione del volto ricorda il San Sebastiano della collezione Rasini a Milano. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Lombardia, PV, Pavia |
| bibliografia | Suida W.( 1953)p. 63 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: derivazione, Soggetto opera finale/originale: Cristo Risorto, Autore opera finale/originale: Suardi Bartolomeo detto il Bramantino, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Madrid/ |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli Vedovello G.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Barb |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |