| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | Cristo risorto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303590 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica; documentazione] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ invetriatura/ pittura |
| misure | diam. 70, sp. 20 |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Si tratta di un tondo decorato con cornice a treccia al cui interno, su un fondo modellato con motivo a conchiglia è il Cristo risorto. Il tondo è su un fondo a mosaico.Personaggi: Cristo risorto. |
| notizie storico-critiche | Il rilievo, ben modellato, col Cristo risorto di ispirazione robbiana, è ascrivibile all'ambito accademico fiorentino, a quegli artisti detti "Esercenti in grado distintissimo le Arti Minori" quali ad esempio Romeo Pazzini o Ulisse Cantagalli che riproducevano imitazioni robbiane (De Gubernatis, 1892; Atti Collegio, 1893; Atti Collegio, 1906). L'opera è databile tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. Infatti Emilio Prosperi, cui è dedicata la cappella, muore nel 1899 (Registro sepolture, 1854-1905). |
| bibliografia | De Gubernatis A.( 1892)pp. 362-363; Atti collegio( 1893)p. 67; Atti collegio( 1906)p. 65 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |