| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo redentore con la Madonna e tre personaggi maschili |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203290 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavicolo Valdina, 6 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Gregorio Nazianzeno, monastero di S. Maria in Campo Marzio, vicolo Valdina, 6, parete destra |
| datazione | sec. XI ; 1061 (ca.) - 1071 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica)ambito bizantino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura |
| misure | alt. 200, largh. 134, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Camera dei Deputati |
| dati analitici | A destra è il Redentore a mezzo busto che stringe nella mano sinistra il rotolo degli Evangeli; a sinistra è un frammento dell'immagine della Madonna; in basso tre personaggi, dei quali quello centrale veste abiti militari.Personaggi: Cristo; Madonna. Figure: uomini. Attributi: (Cristo) rotolo degli Evangeli. |
| notizie storico-critiche | L'affresco appare diviso in due registri; l'inferiore è forse l'episodio del centurione Cornelio oppure un miracolo compiuto per intercessione della Vergine. Il dipinto risalirebbe al settimo-ottavo decennio dell' XI secolo, al tempo della badessa Constantia. |
| bibliografia | Bosi M.( 1961)p. 68 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | vicolo Valdina, 6 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldini D.; Funzionario responsabile: Barbiellini Amidei R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Meola B |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 1996; 2005 |
| latitudine | 41.902086 |
| longitudine | 12.476188 |