| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme | 
| soggetto | Cristo redentore benedicente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00743050 | 
| localizzazione | Toscana, FI, FirenzeVia Ricasoli, 58/60 | 
| contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, Via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sale del tardo Trecento, II | 
| datazione | sec. XV ; 1407  - 1409 [bibliografia] | 
| autore | Lorenzo Monaco (1370 ca/ 1424 ca), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera | 
| misure | cm, alt. 81.3, largh. 41.4, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | n.p.Soggetti sacri: Cristo redentore benedicente. | 
| notizie storico-critiche | La tavola, già nella collezione Loeser a Firenze all'inizio del Novecento, è poi passata sul mercato antiquario internazionale finché è pervenuta alla collezione Carlo De Carlo a Firenze, dalla quale è stata acquistata nel 2002. Riconosciuta come opera di Lorenzo Monaco da Boskovits (1975) e non accolta da Eisenberg (1989), è stata identificata come elemento centrale del coronamento del Polittico dipinto da Lorenzo Monaco per il monastero camaldolese fuori Porta Pinti a Firenze tra il 1407e il 1409, le cui tavole principali sono oggi alla National Gallery di Londra (Boskovits 1994; Tartuferi in Lorenzo Monaco 2006). | 
| bibliografia | Pudelko G.(	1938)pp. 247-248; Boskovits M.(	1975)p. 346; Eisenberg M.(	1989)p. 198; Boskovits M.(	1994)pp. 353, 355-356, 362; Painting Illumination(	1994)pp. 260-262; Tesoro rivelato(	2001)p. 37; Lorenzo Monaco(	2006)pp. 167-170, n. 23a | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | Via Ricasoli, 58/60 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Caldini R. (2011) | 
| anno creazione | 2011 | 
| latitudine | 43.777035 | 
| longitudine | 11.258756 |