| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altarolo portatile, Altarolo di S. Gregorio Nazianzeno |
| soggetto | Cristo redentore benedicente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232111 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza di Campitelli, 9 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, piazza di Campitelli, 9, interno, Tesoro |
| datazione | sec. XII prima metà; 1100 (ca.) - 1149 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Gregorius Aurifex (notizie sec. XII), |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellaturalapislazzulo/ incastonaturapasta vitrea/ incastonatura/ mosaico minutolegno/ sagomatura |
| misure | cm., alt. 34.3, largh. 24.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | L'altarolo si compone di una cornice lignea a listelli sagomati e al centro è collocata la lamina d'argento ornata con micromosaico. Intorno quattro teche ovali contengono le reliquie dei santi indicate in cartigli.Personaggi: Cristo Redentore. |
| notizie storico-critiche | La critica sostiene che il micromosaico contenuto all'interno della cornice lignea, fosse in origine la fronte destra della stauroteca poiché coincidono le misure e l'autore. Nel 1738 avvenne il trasporto del mosaico, come scrive Erra, ed inquesta occasione vi furono sistemate intorno le altre reliquie. Il Cristo di grande effetto e maestosità pur nelle piccole dimensioni è un'opera di fattura bizantina, secondo cui le tessere venivano adagiate su un letto di cera. Successivamente l'oggetto venne ricomposto nello pseudo-altarolo di Gregorio Nazianzeno, ma si tratta di una ricomposizione arbitraria che non tiene conto della funzione originaria del micromosaico. |
| bibliografia | Pietrangeli C.( 1984)80-84 |
| definizione | altarolo portatile |
| denominazione | Altarolo di S. Gregorio Nazianzeno |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza di Campitelli, 9 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.893292 |
| longitudine | 12.479412 |