| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| soggetto | Cristo redentore benedicente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00008748 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognavia Volto Santo, 1 |
| contenitore | abbazia, lateranense, Abbazia del S.mo Salvatore, via Volto Santo, 1, sagrestia |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ velluto/ ricamofilo di setaoro/ filatura |
| misure | alt. 97, largh. 305, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il velluto tagliato è di color rosso rubino con motivo a melograni stilizzati e con disegno di controfondo impresso; al centro è ricamato, a forte rilievo, un cerchio con raggi ondulati in filo d'oro, al cui interno è la figura del Salvatore ricamata in seta policroma, con la sua mano destra benedicente e l'altra col globo. Bordato da gallone in oro filato e filo di seta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tessuto di fondo e il ricamo sono quattrocenteschi, mentre il controfondo impresso è invece un intervento settecentesco. |
| bibliografia | Mistero immagine( 1997)p.248, n.76 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | via Volto Santo, 1 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Siggia S.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: Majoli L. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Roio N. (1998), Referente scientifico: NR ( |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1997; 1998; 2006 |
| latitudine | 44.493508 |
| longitudine | 11.339456 |