| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete destra |
| soggetto | Cristo predica agli apostoli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203388 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, Ristretto degli Angeli, secondo ambiente |
| datazione | sec. XVIII ; 1745 (ca.) - 1746 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica bibliografia iscrizione] |
| autore | Sortini Gaetano (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 106, largh. 256, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Cristo seduto, vestito di una tunica e di un manto che gli copre le ginocchia, benedice con la mano destra e indica lontano con la sinistra. Gli apostoli, seduti o inginocchiati intorno a lui, portano il bastone dei pellegrini, ad uno dei quali è appesa una conchiglia. Sullo sfondo, è visibile un paesaggio con alberi, edifici e colline che si perdono difici e colline che si perdonoPersonaggi: Cristo; apostoli. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | La scelta iconografica dell'affresco non è casuale, dato che i confratelli di due associazioni del Ristretto venivano detti "Apostoli". Il soggetto è infatti ripetuto due volte nel medesimo ambiente con minime varianti. In questa specifica scena, è probabile che l'episodio si riferisca alla missione degli apostoli, inviati da Cristo a predicare fra le genti (Vangelo secondo Matteo, 28, 16-20). La singolare presenza del bastone da pellegrino sarebbe così giustificata. L'opera si riferirebbe quindi anche alla nota attività missionaria svolta dall'ordine gesuita. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sicurezza A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |