| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| soggetto | Cristo Pantocratore con i quattro Evangelisti e angeli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863294 - 6 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | secc. XII/ XIII ; 1190 (ca.) - 1227 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 288, largh. 285, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo Pantocratore: Simboli: quattro Evangelisti; Figure: angeli; attributi: (S. Matteo) angelo. Attributi: (S. Marco) leone alato; libro. Attributi: (S. Luca) toro alato; libro. Animali: fagiano; uccelli. Animali fantastici. Decorazioni: motivi decorativi vegetali e geometrici. |
| notizie storico-critiche | La trama decorativa della volta, a ripartizioni geometriche con fiori, stelle e animali dalle forme appiattite, si ritiene derivata da stoffe (De Maffei), 1970; Bertelli, 1978) o da esempi antichi (Iacobini, 1991). Dopo una iniziale datazione a metà del XII secolo (De Maffei, 1970), la critica si è orientata unanimemente a collocare l'affresco all'età di Onorio III (1216-1227), soprettutto per le forti affinità che la sua struttura tematica e decorativa mostra con esempi laziali compresi entro il quarto decennio del secolo XIII (Bertelli, 1978; Gandolfo 1988; Iacobini, 1991). |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |