| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Cristo morto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203390 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, Ristretto degli Angeli, secondo ambiente, teca sotto l'altare |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pitturalegno/ sculturacartone/ pittura |
| misure | largh. 116, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Cristo, adagiato su un basamento ricoperto di stoffa e su un cuscino posto dietro la testa, è vestito solo di un panno che gli copre i fianchi. Una delle gambe è lievemente flessa, mentre le braccia sono distese lungo il corpo. Sono evidenti i segni delle stimmate. Il capo, lievemente reclino sulla spalla destra, è cinto dalla corona di spine e presenta dei lunghi capelli veri.Personaggi: Cristo. Oggetti: corona di spine. |
| notizie storico-critiche | L'impiego di capelli veri è tipico delle opere eseguite nel XVIII secolo,datazione che coinciderebbe inoltre con il ripristino settecentesco del Ristretto degli Angeli. |
| definizione | statua |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |