| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Cristo in trono e Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401277 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVI ; 1530 - 1531 [arme] |
| autore | De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 192.5, largh. 447.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; Santa Giustina; San Ludovico da Tolosa; San Vittorio; San Domenico; San Marco. Figure. Costruzioni. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Parte del grande ciclo realizzato da Bonifacio De'Pitati e bottega per il Palazzo dei Camerlenghi di Venezia tra il 1529 al 1553, era collocato nell a prima stanza del Magistrato dei Governatori alle Entrate insieme a due t ele con le "Virtù cardinali". Il programma decorativo prevedeva l'accostam ento di pale centinate con i santi eponimi dei magistrati uscenti a più gr andi tele di soggetto religioso, e in questo caso infatti la committenza d el quadro è espressa dagli stemmi e dalle iscrizioni sottostanti. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| altre attribuzioni | Jacopo Palma il Giovane |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)pp. 38-39, n. 61; Simonetti S.( 1986); Cottrel P.( 2000); Herman T.A.( 2003) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Raviele F. (2006); Aggiornamento-revisione: Bergamo M. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |