| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | predella, in basso | 
| soggetto | Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni evangelista, Santi | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00121905 - 4 | 
| localizzazione | Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 | 
| contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia | 
| datazione | sec. XV ; 1420  - 1420 [data] | 
| autore | Franchi Rossello di Jacopo (1376 ca/ 1456), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera | 
| misure | cm, alt. 39, largh. 394, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Lesene, colonnine, archetti pensili, capitelli a foglie d'acqua.Soggetti sacri. Personaggi: San Ludovico di Tolosa; San Pietro Celestino pontefice; Santa Felicita; San Romualdo; Sant'Antonio abate; San Francesco d'Assisi; Madonna; Cristo; San Giovanni evangelista; San Domenico; San Leonardo; San Zanobi; Sant'Apollonia; Santa Lucia; San Luigi re di Francia. Figure: figli di Santa Felicita. Abbigliamento: all'antica Attributi: (Sant'Antonio abate) maiale. Attributi: (San Giovanni evangelista) croce astile. Attributi: (San Domenico)  giglio. Attributi: (San Domenico) catena; pastorale. Attributi: (Sant'Apollonia)  tenaglie col dente. Attributi: (San Luigi) fiaccola; spada. Architetture: loggiato. Oggetti: sarcofago; croce. Allegorie-simboli: strumenti della passione: (cilici; lancia; bastone con spugna). Decorazioni: capitelli a foglie d'acqua. | 
| altre attribuzioni | Cenni di Francesco di Ser Cenni | 
| definizione | predella | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | via Ricasoli, 58/60 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Simari M. M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Civai A. (1987); Aggiornamento-revisione: Civai A. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Rousseau B. (2005), Referente scientific | 
| anno creazione | 1977 | 
| anno modifica | 1987; 2005; 2006 | 
| latitudine | 43.777035 | 
| longitudine | 11.258756 |