| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00191230 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
| contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno sala II, (fiorentine), parete d' ingresso |
| datazione | sec. XV ; 1490 (ca) - 1499 (ca) [bibliografia] |
| autore | Mainardi Sebastiano (1450 ca./ 1513), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | cm, alt. 97, largh. 71, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Cristo; San Giovanni evangelista. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: croci; chiodi. Attributi: (Cristo) corona di spine. |
| notizie storico-critiche | Esiste un'altra versione al museo di Stato di Koenigsberg. L'attribuzione a scuola del Botticelli, dovuta al Berenson, e' comunemente accettata. Per una bibliografia completa rimandiamo al Lichtbown. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Montespertoli, Montegufoni |
| altre attribuzioni | Botticelli, scuola |
| committenza | Pazzi Laura (1578) |
| bibliografia | Lightbown R. W.( 1978)v. II, pp. 158-159; Fahy E.( 1976)pp. 196-197; Galleria Accademia( 1999)p. 48, n. 5 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lapucci R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Landi S. (1988); Aggiornamento-revisione: Landi S. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Rousseau B. (2005), Referente scientifico: |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 1988; 2005; 2006 |