| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00298610 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze, Monte alle Crocivia S. Salvatore al Monte, 9 |
| contenitore | convento, francescano osservante, Convento di S. Salvatore al Monte, Chiesa e Convento di S. Salvatore al Monte, via S. Salvatore al Monte, 9, corridoio sul giardino |
| datazione | sec. XVI ; 1575 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 235, largh. 173, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; Dio Padre. Figure: angeli. Attributi: (Cristo) croce; colonna; corda. Paesaggi: monte Golgota; rocce. Oggetti: drappeggio. Allegorie-simboli: (Spirito Santo) colomba. |
| notizie storico-critiche | Il cattivo stato di conservazione e le estese ridipinture impediscono una corretta lettura stilistica del dipinto, finora inedito. Si tratta comunque di un'opera che ben si adegua ai principi di quella riforma antimanieristica e normalizzante che, già a partire dagli anni intorno al 1570, si venne svolgendo nella pittura fiorentina. L'intera impostazione del quadro è ripresa con molta probabilità dalla versione dello stesso soggetto che il Cigoli eseguì nel 1592 per Santa Croce. Certo purismo arcaizzante e alcune eleganze formali, che pure si intravedono sotto le deturpanti ridipinture, ricordano i modi giovanili di Agostino Ciampelli. |
| bibliografia | Bacci D.( 1960)p. 168 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Monte alle Croci |
| indirizzo | via S. Salvatore al Monte, 9 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Testaferrata E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.763384 |
| longitudine | 11.262448 |