Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Cristo guarisce la figlia della cananea di Bastiani Lazzaro (notizie 1449/ 1512), a Venezia

L'opera d'arte Cristo guarisce la figlia della cananea di Bastiani Lazzaro (notizie 1449/ 1512), - codice 05 00401268 di Bastiani Lazzaro (notizie 1449/ 1512), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoCristo guarisce la figlia della cananea
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00401268
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
datazionesec. XV seconda metà; 1450 (ca.) - 1499 (ca.) [analisi stilistica]
autoreBastiani Lazzaro (notizie 1449/ 1512),
materia tecnicatavola/ pittura a olio/ doratura
misurealt. 227.5, largh. 167.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; apostoli. Figure: cananea; donne. Paesaggi: case; albe ri.
notizie storico-criticheDi questo dipinto, insieme al suo pendant "Cristo e la Samaritana" non si ha riscontro nelle fonti, e la provenienza indicata nei catloghi non è cor retta. Vari nomi sono stati porposti ad un'attribuzione, ma Bastiani resta convincente.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1962)pp. 58-59, n. 57; Casu S.G.( 1996)pp. 70-71; Sartor L.( 1997)
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Bergamo M. (2009), Referente scie
anno creazione2000
anno modifica2004; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto