Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Cristo e Santa Maria Maddalena di Giacomo da Ponte (attivo in Italia), a Venezia

L'opera d'arte Cristo e Santa Maria Maddalena di Giacomo da Ponte (attivo in Italia), - codice 05 00265756 di Giacomo da Ponte (attivo in Italia), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Ex convento Santo Stefano, NR (recupero pregresso), Collezione del Palazzo Reale di Venezia, uffici della Ragioneria Provinciale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoCristo e Santa Maria Maddalena
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00265756
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaNR (recupero pregresso)
contenitoreconvento, Ex convento Santo Stefano, NR (recupero pregresso), Collezione del Palazzo Reale di Venezia, uffici della Ragioneria Provinciale
datazionesec. XVI prima metà; 1500 (post) - 1549 (ante) [analisi stilistica]
autoreGiacomo da Ponte (attivo in Italia),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 88.5, largh. 137.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali
dati analiticiApparizione di Cristo, in veste di ortolano, alla Maddalena che si mostra a noi voltata di spalle; sulla destra una fontana e due puttini sembra nel l'atto di mescolare l'acqua.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa scritta riportata in basso a destra si riferisce al numero d'inventario della villa Reale di Stra, da dove il dipinto evidentemente proveniva. Ta le provenienza è testimoniata anche dalle annotazioni nell'inventario del Palazzo Reale di Venezia del 1871. L'opera è poi citata nell'inventario de ll'Edwards, che si occupò della destinazione delle opere provenienti dalle compagni religione soppresse in epoca napoleonica. Egli testimonia che ne l 1821 questo dipinto era collocaco presso la villa di Stra (A.S.V., fondo Palazzi Reali, b.17, f.9). L'attribuzione al Bassono andrebbe verificata, anche se da un'analisi bibliografica di confronto appare prevedibile. Ess a non risulta comunque pubblicata.
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS71
ente competenteS101
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Peron P.; Funzionario responsabile: Basso A; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Conficoni F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1996
anno modifica2006
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto