| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | Cristo e l'adultera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00451014 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza S. Marco |
| contenitore | palazzo, statale, Accademia di Belle Arti, ospedale di S. Matteo (ex), p.zza S. Marco, cantina sotto aula Cenacolo, prima stanza a sinistra |
| datazione | sec. XIX ; 1846 - 1846 [documentazione] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica; documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ modellatura |
| misure | alt. 84, largh. 118, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione |
| dati analitici | Rilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il rilievo in esame può essere identificato con uno dei due così descritti nell'inventario del 1848: "due detti [rilievi in gesso] alti ciascuno braccia 1 1/2 e lunghi braccia 2 1/6 ... rappresentanti tutti due la donna adultera ai piedi del Salvatore che uno fatto da Salvino Salvini, e l'altro da Ansano Bucci". Poichè la figura e la produzione artistica di Ansano Bucci sono sconosciute, risulta difficile individuare il possibile esecutore. |
| bibliografia | Vicario V.( 1994)v. I pp. 245-246 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.zza S. Marco |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.777681 |
| longitudine | 11.259207 |