| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo deriso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00440219 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVI ; 1525 (ca.) - 1592 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Da Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano (1515 ca./ 1592), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 53, lungh. 111, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. Figure: bambini; soldato; flagellatori; astanti. Oggetti: frusta. Strumenti musicali: corno. Animali: cane. Architetture: interno di ambiente con colonne e tendaggio. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto donato dal conte Contarini nel 1838 alle Gallerie dell'Accademia che rappresenta Cristo incoronato di spine e deriso, è stato attribuito dal Conti (1895) e dai cataloghi successivi prima a Francesco Bassano poi a Jacopo. L'Arslan (1931) e la Moschini Marconi (1962) ritengono pittosto l'opera di bottega o derivazione dai bassano. |
| altre attribuzioni | Da Ponte Francesco detto Francesco Bassano |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)v. II, p. 25, n. 40; Rearick W.R.( 1980); Rigoni C.( 1999); Zampetti P.( 1964); Rigoni F.( 1983); Muraro M.( 1992); Guderzo M./ Rearick W.R.( 2001); Brown P.L./ Marini P.( 1992); Bortolotti L.( 1992); Di Monte M.( 1999); Rearick |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |